| Questo tipo di generazione polari e' molto
        potente e permette all'utente di decidere il criterio di analisi da
        applicare.Infatti, oltre al la possibilita' di selezionare liberamente profili e
        numeri di Re, si possono apportare modifiche al profilo senza doverne
        generare esplicitamente di nuovi, oppure considerare anche
        l'applicazione di un turbolatore.
 
        Premendo sulla barra strumenti sul pulsante  e' possibile
         accedere al dialogo mostrato sotto 
 
  
 che mostra i parametri della polari che vogliamo visualizzare.
 
 Per ognuna delle 8 possibili polari tramite il tasto 'Imposta' potremo avere accesso alla finestra di dialogo mostrata qui sotto
 
 
  
 che permette di definire il profilo, il numero di Re e quali modifiche eventualmente applicare al profilo.
         Nel nostro esempio facciamo un test sulle variazioni della polare con Re=100K e turbolatore posto in vari punti della corda.
 
 Premendo 'Genera' otteniamo immediatamente il risultato mostrato qui sotto:
 
 
  
 in cui e' mostrato il grafico Cl(Cd).
 Questo documento e' formato da 3 pagine, possiamo navigare fra queste premendo i pulsanti
 
  in cui quello della pagina attuale naturalmente risulta
         disabilitato. Ecco l'aspetto delle due pagine successive:
 
 
  
 Questa mostra le polari Cl(alpha) e Cd(alpha)
 
 
  
 mentre questa mostra le polari Cl/Cd(alpha) e Cm(alpha).
 
 |